Caro motociclista dei miei stivali, sono l’automobilista fermo al semaforo, qualche metro più indietro. Il primo della fila. Mi fermo un po’ più indietro perché in questo modo vedo meglio il semaforo, dato che quando scatta VERDE devo partire entro […]
L’App Pokémon GO
Vorrei tanto conoscere l’inventore dell’app Pokémon GO. Me lo immagino: occhialoni, gracile, il classico nerd delle mie braghe. Lo aspetteri al solito bar dove va a bersi il tuo classico caffè lungo e a mangiare il suo waffle allo sciroppo […]
La matematica finanziaria e la sua incidenza nella vita di tutti i giorni
Se si volesse essere coincisi e, allo stesso tempo, ermetici, si potrebbe facilmente riassumere il concetto inerente la matematica finanziaria, nell’asserire che essa è quella parte della matematica che vede, fondamentalmente, il suo utilizzo per poter studiare tutti i problemi […]
L’Informatica, un mistero davvero affascinante
Oggigiorno, il termine Informatica è talmente di uso comune che quasi sembra essere sempre appartenuto al nostro linguaggio. Infatti tutti, più o meno, utilizzano la parola informatica. Eppure i suoi contorni sono ancora poco definiti. Ma, nonostante ciò, abbonda il […]
La matematica e la storia dell’umanità
A scuola, nella gran parte dei casi, la Matematica è vista come una delle materie più ostiche e difficili. Per molti, infatti, più ci si addentra nello studio matematico tanto più si corre il rischio di perdersi nei suoi labirintici […]
Il cerchio quadrato
La Matematica è una materia che può annoiare ed è comprensibile. Tanti capitoli iniziano con argomenti fluidi per poi voltare pagina e ritrovarsi in un fiume di formule. Arriva la noia perché la Matematica non è una scienza applicata alla […]
Pi Greco, che fenomeno!
Il pi greco è il numero più conosciuto da chi ha studiato matematica. Insieme alla presentazione di questo numero si associa anche il concetto di costante. Eh sì, perché un valore costante è un valore che non muta nel tempo. […]
Le misure del foglio A4
Il foglio A4 è uno standard adottato in molti paesi. Le origini ufficiali della sua misura risalgono al 1922, in Germania, dall’Ingegnere berlinese Walter Porstmann. La sua idea fu quella di avere facilmente una serie di formati cartacei di uguale […]
Perché il wireless fa male
Esistono tre tipi di antenne: solo riceventi, solo trasmittenti ed entrambe le funzioni. Un esempio di antenna trasmittente è un’antenna che trasmette il segnale televisivo. Un segnale televisivo viene propagato ad ampio spettro su una zona. Un’antenna di questo tipo […]
Le regole del gioco: assiomi e postulati
La matematica è un gioco in cui le regole sono definite a priori e non possono essere più modificate. Le regole di base si chiamano assiomi. Gli assiomi sono regole di natura fondamentale, talmente evidenti che non hanno bisogno di […]